- Di : Elisa Bellintani
- Categoria: Uncategorised
di Roberto Cosio
La Rivista online “Lavoro, Diritti, Europa” è un periodico trimestrale con accesso libero e gratuito che utilizza il web come strumento di circolazione di un prodotto culturale immediatamente fruibile per i lettori.
Il progetto culturale intende sviluppare precedenti filoni di ricerca, in tema di diritto del lavoro, che sono confluiti in varie monografie (fra cui: Il diritto del lavoro nell’Unione Europea; Il Diritto Europeo nel dialogo delle Corti; Il licenziamento collettivo in Italia nel quadro del diritto dell’Unione europea. Volumi editi nella collana diretta da Guido Alpa, Giuffrè editore), anche di carattere comparato (CollectiveDismissal in the European Union. A Comparative Analysis; Wolterskluwer).
La nascita della Rivista rappresenta, dunque, un ulteriore step per la realizzazione di un itinerario culturale che promuova la conoscenza del diritto del lavoro in una visione integrata con l’ordinamento dell’Unione Europea.
In particolare, la Rivista intende promuovere, in un dialogo fecondo tra dottrina e giurisprudenza, la conoscenza delle principali sentenze rese, in materia di diritto del lavoro, dalle Alte Corti (Corte di giustizia, Corte di Strasburgo, Corte costituzionale e Corte di Cassazione) e dai giudici di merito (con particolare riferimento ai rinvii pregiudiziali alla Corte di giustizia, alle interpretazioni conformi all’ordinamento Ue e alle “non applicazioni” di diritto interno in contrasto con la disciplina europea).
Il primo numero raccoglie saggi, focus e note a sentenza con riferimento alle principali sentenze rese nel 2017.
I contributi sono stati oggetto di valutazione positiva ad esito di una procedura di peerreview che ha implicato un referaggio in forma anonima.
La Rivista beneficia dell’apporto di un Comitato Scientifico, di un Comitato di Redazione e di un Comitato di referees di alta specializzazione e gode, tra l’altro, della collaborazione scientifica del Centro Studi di Diritto del lavoro Domenico Napoletano.
A tutti va il profondo ringraziamento della Direzione della Rivista per la fiducia, il supporto e l’elevato contributo offerto alla qualità scientifica del prodotto.
- Di : Elisa Bellintani
- Categoria: Uncategorised
La Direzione auspica che gli articoli pubblicati diano luogo a commenti ed osservazioni dei lettori, aprendo così un dibattito sui temi più stimolanti.
La lunghezza massima è di 6000 battute, comprensive delle spaziature ed, in ogni caso, la pubblicazione è soggetta all’insindacabile giudizio della Direzione.
La critica, se adeguatamente motivata, è costruttiva, e naturalmente è esente da espressioni offensive: non saranno, pertanto, pubblicati i commenti che non rispettano le regole dell’educazione.
Ogni commento pervenuto sarà quindi pubblicato dopo la necessaria verifica ad opera della Direzione.
Chi proponesse commenti a sentenze, accordi o ad altri documenti è pregato di far pervenire alla Redazione il file dei documenti medesimi, in formato word o pdf, che poi verranno rielaborati per consentirne la lettura tramite collegamenti ipertestuali
- Di : Elisa Bellintani
- Categoria: Uncategorised
La Direzione auspica che gli articoli pubblicati diano luogo a commenti ed osservazioni dei lettori, aprendo così un dibattito sui temi più stimolanti.
Istruzioni per l'uso - Linee Guida per la pubblicazione di commenti
- Di : Elisa Bellintani
- Categoria: Uncategorised
- Giovanni BUTTARELLI -
✞
Garante Europeo della protezione dei dati - Piero CURZIO - Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione
- Vincenzo DI CERBO - già Presidente titolare della Corte di Cassazione Sez. Lavoro
- Giuseppe IANNIRUBERTO - già Presidente titolare della sez. Lavoro della Corte di Cassazione
- Giovanni MAMMONE - Primo Presidente Emerito della Suprema Corte di Cassazione
- Antonio MANNA - Presidente titolare della Corte di Cassazione Sez. Lavoro
- Guido RAIMONDI - già Presidente titolare della Corte di Cassazione sezione lavoro, già Presidente della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo CEDU di Strasburgo
- Federico ROSELLI - già Presidente titolare della sez. Lavoro della Corte di Cassazione
- Silvana SCIARRA - Presidente Emerita della Corte Costituzionale
- Giuseppe TESAURO - già Presidente della Corte Costituzionale
- Tiziano TREU - Emerito di Diritto del Lavoro dell’Università Cattolica di Milano, Presidente del CNEL.
- Guido VIDIRI - già Presidente della sez. Lavoro della Corte di Cassazione