Comitato Scientifico

nparisi

Componente del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
Già professore ordinario di diritto internazionale ed europeo nell’Università di Catania (Dipartimento di Giurisprudenza); professore associato nell’Università di Trieste e nell’Università LIUC; professore a contratto di diritto pubblico comparato nell’Università Cattolica
Consulente giuridico dell’Unione europea, dell’OCSE, di Transparency International-It, del Ministero della giustizia, del MIUR
Responsabile scientifico per il Centro di documentazione europeo dell’Università di Catania
Membro del Comitato scientifico/di redazione/dei valutatori di numerose riviste scientifiche, quali: Diritto del commercio internazionale, Studi sull’integrazione europea, Diritto penale della globalizzazione, Diritto comunitario e degli scambi internazionali, European Rights, Lavoro Diritti Europa, KorEuropa;
Direttore scientifico della Collana di papers online “I Quaderni europei”
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche a carattere monografico, nonché di saggi in materia di diritto internazionale (pubblico, privato, dei diritti dell’uomo, dell’organizzazione internazionale, internazionale) e di diritto dell’Unione europea, quali: Elementi di diritto dell’UE (2016); Argomenti di diritto penale europeo (2014); Elementi di diritto dell’Unione europea - Parte speciale: il diritto sostanziale (2014); Multiculturalismo e Unione europea (2008); Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia dell’Unione europea. Princìpi fondamentali e tutela dei diritti (2007); Trasparenza riservatezza impresa (2001); La cooperazione giuridica internazionale nella lotta alla corruzione (1996); Estradizione e diritti dell’uomo fra diritto internazionale generale e convenzionale (1993); Il finanziamento delle Organizzazioni internazionali (1986).

Maresca

Nato a Roma il 23 giugno 1951, è professore ordinario di Diritto del lavoro (SSD IUS 07) dal 1987.

Dal 2008 è titolare della cattedra di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma.

Dal 2001 è stato titolare della cattedra di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tre dove insegnava anche Diritto Sindacale.

In precedenza ha insegnato Diritto del lavoro e Relazioni industriali, come professore ordinario, presso l’Università de L’Aquila e l’Università di Teramo e, come professore associato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.

È Direttore del Master in Diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale della Sapienza Università di Roma.

Fa parte del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma.

È stato coordinatore scientifico nazionale della Ricerca scientifica interuniversitaria di rilevante interesse nazionale Prin 2007, dal titolo “Il lavoro nel call center: profili giuridici”.

E’ stato membro del Comitato di esperti della European Foundation for the improvement of living and working conditions di Dublino.

Fa parte del Comitato scientifico delle riviste: “Rivista Italiana di Diritto del Lavoro”, “Argo- menti di diritto del lavoro”, “Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali”, “Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali” e “Diritto delle relazioni industriali”.

E' membro del Comitato scientifico del Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”.

E' membro del Comitato scientifico di ISPER - Istituto per la Direzione del Personale.

Esercita la professione di avvocato ed è iscritto all'Albo speciale della Corte di Cassazione e delle altre Giurisdizioni Superiori.

E’ Presidente del Tribunale di seconda istanza del Sovrano Militare Ordine di Malta. E’ Presidente della Consulta Giuridica del Sovrano Militare Ordine di Malta.
E’ Presidente dell’Ente Bilaterale costituito dalla FEDERFARMA e da FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL.

L’attività di ricerca e la produzione scientifica abbraccia le principali tematiche del diritto sindacale e del rapporto individuale del lavoro.

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.