EDITORIALE  di Piero MARTELLO

RECENTI APPRODI IN MATERIA DI REPÊCHAGE NEL LICENZIAMENTO PER G.M.O.

Coordina: Prof. Raffaele DE LUCA TAMAJO 
Emerito di Diritto del Lavoro nella Università di Napoli Federico II

SENT. N. 128/2024 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

SENT. Cass 15 luglio 2025 n.19556

sent. cass 3 luglio 2025, n.18075

La giurisprudenza in tema di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Raffaele DE LUCA TAMAJO Emerito di Diritto del Lavoro nella Università di Napoli Federico II

Annotazioni “minimaliste” in tema di repêchage nel licenziamento per g.m.o. di natura economica
Stefano GIUBBONI  Università di Perugia
Andrea COLAVITA  Avvocato in Perugia

Onere probatorio e repêchage: una “fisarmonica” a rischio tra approccio formale e profilo sostanziale
Daniela COMANDEUniversità della Tuscia

L’obbligo di repêchage nelle sentenze della Corte costituzionale tra giustificatezza del licenziamento e sussistenza del fatto
Maria Teresa SALIMBENI Università Suor Orsola Benincasa di Napoli 

Il “ripescaggio” della tutela reale e il repêchage senza reintegrazione
Federico SIOTTO Università di Camerino

"Le interviste di LDE"
Conversazioni sul lavoro

Intervista di Vincenzo Antonio POSO
a Mariella MAGNANI
Emerita di Diritto del lavoro nella Università di Pavia
La passione per il diritto del lavoro, in tutte le sue declinazioni 
Le altre interviste:  Pietro ICHINOMattia PERSIANISabino CASSESE, Maria Vittoria BALLESTREROFranco CARINCI  Oronzo MAZZOTTAEdoardo GHERATiziano TREU , Renato SCOGNAMIGLIOMichele DE LUCAPaolo TOSIRaffaele DE LUCA TAMAJO ,Giuseppe SANTORO-PASSARELLI , Maurizio CINELLISilvana SCIARRA , Mario RUSCIANO e Franco LISO , Pasquale SANDULLI e Carlo CESTER

LA TRANSIZIONE DIGITALE E LA NUOVA DIMENSIONE DEL LAVORO
Lavoro e diritti nella rivoluzione di Internet

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REGOLAMENTAZIONE LEGALE E NEGOZIALE DEI RAPPORTI DI LAVORO

Coordina Prof. Armando TURSI Università degli Studi di Milano 

Intelligenza artificiale: regole, principi, strumenti
Armando TURSI Università degli Studi di Milano 

Intelligenza artificiale nei rinnovi dei contratti collettivi nazionali di categoria. Una prima roadmap
Alessandra INGRAO Università degli Studi di Milano

L’impatto dell’I.A. sulle fonti regolative del diritto del lavoro
Francesco ROTONDI Avvocato giuslavorista

Intelligenza artificiale, capitalismo della sorveglianza, etica
Cesare DAMIANO già Ministro del lavoro

Intelligenza Artificiale e relazioni industriali: governare l’innovazione con contrattazione e responsabilità condivisa
Stefano PASSERINI Assolombarda

Per un’innovazione al servizio delle persone: il ruolo della contrattazione collettiva
Salvatore MONTEDURO Segretario Confederale UIL Lombardia

"E" come EUROPA
Istituzioni, politiche e giurisprudenza nell’Ordinamento europeo integrato

a cura di Valeria PICCONE  Consigliera di Cassazione sez. Lavoro
               e Giuseppe BRONZINI  già Presidente della Cassazione Sez. Lavoro

L'apporto di metodo e di merito della CGUE alla evoluzione del diritto del lavoro nell’Unione
Valeria PICCONE Consigliera di Cassazione sez. Lavoro

IL DITTICO SETTEMBRINO DELLA CGUE IN MATERIA DI DISABILI

Discriminazione e licenziamento del disabile per superamento del comporto.
Lucia TRIA  già Presidente della Corte di cassazione sez. Lavoro

La CGUE e la tutela da discriminazioni del lavoratore caregiver di familiare affetto da grave disabilità
Luigi LA PECCERELLA Avvocato, Direttore della rivista Infortuni e malattie professionali

Recenti novità in tema di nozione "europea" di licenziamento collettivo
Gualtiero MICHELINI Consigliere di Cassazione sez. Lavoro

Lavoro a termine nel settore agricolo calcolo dei contributi previdenziali viola e principio di non discriminazione
Luisa MONTEROSSI Università degli Studi dell’Aquila

Il diritto dell’UE “spiegato” dai casi italiani. Uno strumento pensato per gli avvocati
Bruno NASCIMBENE Università degli Studi di Milano

DISABILITA' E LAVORO. LA TRANSIZIONE DAL MODELLO MEDICO-PREVIDENZIALE A QUELLO BIO-PSICO-SOCIALE parte 2^

Coordinano: Prof. Andrea SITZIA  Prof. Simone CAPONETTI Università degli Studi di Padova 

del tema LDE si è occupata nella 1^ parte, nel n.2 del 2025

Introduzione
Andrea SITZIA  e Simone CAPONETTI Università degli Studi di Padova

La discriminazione per disabilità: le principali questioni e le ultime novità dall’Europa
Daniela PALIAGA Presidente della sezione lavoro del Tribunale di Torino e della sezione Piemonte del CSDN

Disabilità e lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale
Adriana TOPO Università degli Studi di Padova

Dalla scuola della separazione alla scuola di tutti: evoluzione giuridica e culturale dell’inclusione scolastica in Italia
Luca CAPONETTI Avvocato

Inclusione scolastica, modello ecologico e contrattazione collettiva
Simone CAPONETTI Università degli studi di Padova

Il disability management
Giulia FLAMINI Università Politecnica delle Marche

L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e l’ineludibile armonizzazione tra il d.lgs. 62/2024 e la legge 68/1999
Fabiola LAMBERTI Università degli Studi Roma Tre

Profili di specialità della disciplina dell’accesso al pubblico impiego dei disabili tra principi costituzionali, vincoli internazionali e applicazione pratica
Giuseppina PENSABENE LIONTI  Università degli Studi di Padova

Il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto
Giuseppe SIGILLO' MASSARA Università degli Studi Link Campus University

Disabilità e onere della prova
Gianluca LIGUORI Università degli Studi di Roma Tre

La forza espansiva della nozione di accomodamenti ragionevoli: una strada sempre meno in salita
Francesca LIMENA Università degli Studi di Padova

Il Comitato Onu sui diritti delle persone con disabilità e gli accomodamenti ragionevoli
Davide TARDIVO Università degli Studi di Padova

Disabilità e tutela pensionistica: benefici e criticità applicative
Emilio ROCCHINI Università degli Studi Luiss “G. Carli” di Roma.

LAVORI & VALORI

a cura del Comitato della Rubrica ad hoc

Per una narrazione del senso del lavoro
Giovanni MARI Università degli Studi di Firenze

Senso del lavoro e senso della vita al tempo del singolarismo
Dimitri D'ANDREA Università degli Studi di Firenze

DOCUMENTAZIONE & ANALISI

La stabile paralisi e il declino dei salari: la parola ai numeri
Marco LEONARDI Università degli Studi di Milano

Una prima significativa applicazione dell’inversione dell’onere della prova in materia di tutela whistleblowing
Valentina DONINI Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Intelligenza Artificiale Generativa e impatti sulla forza lavoro: ristrutturazioni, espansione e modelli di impresa digitale (2023‑2024)
Nicolò BOGGIAN Co-fondatore Agentia.work

GENDER GAP. Ancora sul soffitto di cristallo
Con la collaborazione di ADGI   Associazione Donne Giuriste Italia.

LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 2/2019 ,  3/2019 , 2/2020 , 3/2020 , 1/2021 , 3/2021 , 1/2022 2/2022 , 3/2022,1/2023 1/2023 2/2023 , 3/2023 ,1/20242/20243/2024, 4/2024 4/2024 , 1/2025, 2/2025

Questioni di genere

A cura delle Prof.sse Maria Luisa VALLAURI Francesca MARINELLI  

Rapporto globale sulla disparità di genere 2025
Francesca MARINELLI Università degli Studi di Milano

A proposito di: Luisa Corazza, Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva, Franco Angeli, 2025
Maria Luisa VALLAURI Università degli Studi di Firenze

COPERTINA E INDICE

LA SOSTENIBILITA' SOCIALE E AMBIENTALE DELL'IMPRESA

del tema LDE si è occupata nel n.4/2024 

Coordinano Prof. Massimo PALLINI  Università degli Studi di Milano
                       Prof. Gabriella NICOSIA  Università degli Studi di Catania

La gestione proattiva del capitale umano 
Gabriella NICOSIA  Università degli Studi di Catania

Verso il superamento della assoluta insindacabilità giudiziale delle scelte organizzative del datore di lavoro?
 
Massimo PALLINI  Università degli Studi di Milano

I diritti di partecipazione «sindacale» in azienda nell’era delle grandi transizioni
Alessia GABRIELE  Università degli Studi “Kore” di Enna (UKE)

Representation and participation of employees in the sustainable enterprise
Sarai RODRÍGUEZ GONZÁLEZ University of La Laguna

Alcuni spunti di riflessione su due diligence, diritto del lavoro e licenziamenti
Clemente MASSIMIANI  Università degli Studi di Catania

La sostenibilità dell’impresa fra diritto ed economia
Marilena DI BARTOLO Università degli Studi di Catania

TEMI CENTRALI

La facoltà di inadempimento oltre il diritto di sciopero
Paolo TOSI Professore Emerito dell’Università di Torino
Elisa PUCCETTI Avvocata

Il diritto  del lavoro e la sfida della validità sociale
António MONTEIRO FERNANDES Universidade Nova de Lisboa

Nuove realtà del lavoro

LA CURA PER IL LAVORO DI CURA

Una visione comparatistica

Coordina Prof. Maria Luisa VALLAURI Università degli Studi di Firenze

Premessa
 Maria Luisa VALLAURI Università degli Studi di Firenze 

PARTE 1^

Migliorare le condizioni di lavoro e combattere le discriminazioni nel settore dell’assistenza alla persona
William CHIAROMONTE Università degli Studi di Firenze

Working Conditions and Counteract of Discrimination in the Care Sector in Italy
Michele MAZZETTI  Università degli Studi di Firenze

Care Work in Spain: A Brief about Working Conditions in the Care Sector with Special Attention to Gender and Migrant Perspectives
Anna Maria MOLINA Universitat de Girona, Spain

Nursing Crisis in German Hospitals: Rethinking Labour Regulations through the Ethical-Relational Dimensions of Nursing Work
Ziga PODGORNIK JAKIL European University Viadrina Frankfurt Ode

PARTE 2^

Introduzione
Giulia FROSECCHI  Università degli Studi di Firenze

Social Protection of Different Groups of Workers in the Care Sector. Achieving Progress under the Influence of the EU
Andrea CANO REDONDO Universitat de Girona

Decent jobs for live-in carers through labour market institutions
Giulia FROSECCHI  Università degli Studi di Firenze

CRONACA DI  MORTI ANNUNCIATE
Infortuni sul lavoro: tre vittime al giorno.
Una emergenza strutturale e permanente

"Dignità è azzerare le morti sul lavoro, che feriscono la società e la coscienza di ciascuno di noi"
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel discorso di insediamento del 3 febbraio 2022, davanti alle Camere riunite.

SICUREZZA SUL LAVORO

 Una  ipotesi di proroga del termine di cristallizzazione del danno da infortuni e malattie professionali
Guglielmo CORSALINI  Avvocato INAIL

IN EVIDENZA

I DIRITTI? CONOSCERLI PER ESERCITARLI.
IL GLOSSARIO DELL’INCLUSIONE SUL LAVORO

Per una alfabetizzazione “lavoristica”. 
Un progetto dell’Università degli Studi di Milano
Francesca MARINELLI  Università degli Studi di Milano

PUNTI DI VISTA- dagli Ordini professionali 

La riforma delle professioni: principi direttivi e prospettive
Potito DI NUNZIO Presidente del Consiglio dell'Ordine provinciale dei Consulenti del lavoro di Milano

Per una nuova cultura di impresa.
Il Protocollo elaborato dall’Ordine dei Commercialisti di Milano con UNI

Marcella CARADONNA  
Presidente  dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano

IL DIBATTITO LANCIATO DA LDE SULLA PROPOSTA DEL GRUPPO FRECCIA ROSSA PER LA RIFORMA DEL REGIME SANZIONATORIO DEI LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI
Gli interventi dei lettori

Segnalazioni bibliografiche: recensioni

Recensione a Rosita Zucaro, Il diritto all’equilibrio vita-lavoro
Stefano GIUBBONI Università degli Studi di Perugia

Recensione a S. Buoso, D. Castronuovo, N. Murgia (a cura di), Esposizione lavorativa a sostanze tossiche
Francesco TESTA Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

SegnaLibri

Novità bibliografiche sul tema

A cura del Prof.  Maurizio FALSONE

I lettori sono invitati a segnalare i volumi di recente pubblicazione in materia di diritto del lavoro scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A. Bogg, P. S. Davies, Private Law and the Employment Contract, Bloomsbury, 2025
COPERTINA E INDICE

F. Carinci, A. Pizzoferrato (a cura di), Diritto del lavoro nell'Unione Europea, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

F. Cesare, G. Limitone, Il nuovo sovraindebitamento e le esdebitazioni, Giuffrè, 2025
COPERTINA E INDICE

F. Ferraro, L’ultrattività del contratto collettivo, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

A. L. Fraioli, La dipendenza economica tra autonomia e subordinazione: quali tutele?, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

M. Magnani, Diritto del lavoro, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

B. Nascimbene, Corti europee e regole del processo, Pacini Giuridica, 2025
COPERTINA E INDICE

S.Sciarra, Corti a confronto, Il Mulino, 2025
copertina e indice

C. Timellini, Il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

R. Tonelli, Standardizzazione tecnica e diritto del lavoro, Jovene, 2025
COPERTINA E INDICE

M. Vincieri, Contrattazione collettiva aziendale e lavoro flessibile, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

Il precedente numero della Rivista ha registrato alla data del 27/10/2025 

oltre  131 mila accessi
(162.166 per il numero antecedente)

Dati rilevati da Google Analytics

Classificazione ANVUR come Rivista Scientifica dell'Area 12

SEGUICI SU Facebook Logo 2015 jpg 
                              Linkedin-Logo_1.png

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.