Uncategorised

boscati

Nato a Bologna nel 1969, laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna dove ha conseguito anche il Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro e relazioni industriali, ha svolto l’intero percorso accademico presso l’Università degli Studi di Milano dove è incardinato quale Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria. Presso la medesima Università ricopre attualmente anche la carica di Prorettore al Personale e alle politiche per il lavoro. È autore di oltre cento pubblicazioni , tra le quali due monografie, una sul “Dirigente dello Stato. Contratto di lavoro ed organizzazione” e l’altra sul “Patto di non concorrenza”. I numerosi articoli pubblicati su riviste a diffusione nazionale ed internazionale e i saggi inseriti in opere collettanee riguardano tutte le più importanti tematiche del diritto del lavoro privato e pubblico. È condirettore della rivista bimestrale Argomenti di Diritto del Lavoro ed è membro del Comitato Scientifico delle riviste Diritto delle Relazioni Industriali e Risorse Umane nella pubblica amministrazione. Vanta una pluriennale esperienza di insegnamento in Master Universitari e presso strutture di formazione pubblica e privata. È Avvocato, iscritto nell’Albo speciale dei professori e ricercatori universitari dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Bologna.

Per il curriculum completo: http://www.unimi.it/chiedove/cv/alessandro_boscati.pdf?1524420257480

Professore Ordinario di Diritto del Lavoro – Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”

di Roberto Cosio

La Rivista online “Lavoro, Diritti, Europa” è un periodico trimestrale con accesso libero e gratuito che utilizza il web come strumento di circolazione di un prodotto culturale immediatamente fruibile per i lettori.

Il progetto culturale intende sviluppare precedenti filoni di ricerca, in tema di diritto del lavoro, che sono confluiti in varie monografie (fra cui: Il diritto del lavoro nell’Unione Europea; Il Diritto Europeo  nel dialogo delle Corti; Il licenziamento collettivo in Italia nel quadro del diritto dell’Unione europea. Volumi editi nella collana diretta da Guido Alpa, Giuffrè editore), anche di carattere comparato (CollectiveDismissal in the European Union. A Comparative Analysis; Wolterskluwer).

La nascita della Rivista rappresenta, dunque, un ulteriore step per la realizzazione di un itinerario culturale che promuova la conoscenza del diritto del lavoro in una visione integrata con l’ordinamento dell’Unione Europea.

In particolare, la Rivista intende promuovere, in un dialogo fecondo tra dottrina e giurisprudenza, la conoscenza delle principali sentenze rese, in materia di diritto del lavoro, dalle Alte Corti (Corte di giustizia, Corte di Strasburgo, Corte costituzionale e Corte di Cassazione) e dai giudici di merito (con particolare riferimento ai rinvii pregiudiziali alla Corte di giustizia, alle interpretazioni conformi all’ordinamento Ue e alle “non applicazioni” di diritto interno in contrasto con la disciplina europea).

Il primo numero raccoglie saggi, focus e note a sentenza con riferimento alle principali sentenze rese nel 2017.

I contributi sono stati oggetto di valutazione positiva ad esito di una procedura di peerreview che ha implicato un referaggio in forma anonima.

La Rivista beneficia dell’apporto di un Comitato Scientifico, di un Comitato di Redazione e di un Comitato di referees di alta specializzazione e gode, tra l’altro, della collaborazione scientifica del Centro Studi di Diritto del lavoro Domenico Napoletano. 

A tutti va il profondo ringraziamento della Direzione della Rivista per la fiducia, il supporto e l’elevato contributo offerto alla qualità scientifica del prodotto.

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.