Uncategorised
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
SPUNTI PER IL DIBATTITO
Il “Diritto del lavoro” di Oronzo Mazzotta: autore, opera e metodo
Silvana SCIARRA Presidente Emerita della Corte costituzionale
Sul progetto del Gruppo Freccia Rossa in tema di licenziamenti: accordi e disaccordi su un impegno di gran valore, innanzitutto per il metodo
Lorenzo ZOPPOLI Università degli Studi di Napoli Federico II
Le Grandi Dimissioni. Riflessioni di un giuslavorista sul rifiuto del lavoro.
Giorgio FONTANA Università "Mediterranea" di Reggio Calabria.
Etica del lavoro e dignità del lavoratore
Gaetano ZILIO GRANDI Università Ca’ Foscari Venezia
Inclusione nel mondo del lavoro: dalle previsioni normative ai casi pratici aziendali
Lucia TRIA Presidente della Corte di cassazione Sezione Lavoro
Ancora i riders. Discorso per immagini
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
DAL LAVORO POVERO AL LAVORO DIGNITOSO
a partire dal libro
M.Brollo, C.Zoli, P.Lambertucci, M.Biasi, Dal lavoro povero al lavoro dignitoso. Politiche, strumenti, proposte, Adapt University Press, 2024
TESTO INTEGRALE
Introduzione
Pietro LAMBERTUCCI Università degli Studi di L’Aquila
L’enigma del lavoro povero
Marina BROLLO Università degli Studi di Udine
Le politiche di contrasto al lavoro povero
Carlo ZOLI Università degli Studi di Bologna
Brevissime note sul decent work e sul (diritto del) lavoro in trasformazione
Marco BIASI Università degli Studi di Milano
I molti volti del lavoro povero
Luisa CORAZZA Università degli Studi del Molise
Povertà lavorativa e adeguatezza retributiva
Pasqualino ALBI Università degli Studi di Pisa
Sostenibilità del lavoro e decent work
Michel MARTONE Università di Roma "La Sapienza"
Perché i salari in Italia non crescono?
Pasquale TRIDICO Università Roma Tre
gli articoli costituiscono la rielaborazione con integrazioni delle relazioni tenute al Seminario di studi tenutosi l’’8 novembre 2024 a L’Aquila