Uncategorised

Linee guida per la fruizione della pagina a disposizione degli Ordini che condividono le finalità della Rivista

Le presenti linee guida intendono rappresentare una traccia per rendere quanto più proficuo possibile l’apporto degli Ordini professionali che, condividendo il progetto e le finalità della Rivista, hanno ritenuto di aderirvi attivamente.

Le indicazioni che seguono sono, pertanto, da considerare quali suggerimenti suscettibili di integrazioni ed ampliamenti ad opera degli Ordini stessi, nell’intento di collaborazione che caratterizza l’apporto alla realizzazione della Rivista.

  1. Ampliamento delle prospettive inerenti i casi giurisprudenziali

            Figure professionali diverse dai giuristi, quali i commercialisti ed i consulenti del lavoro, sono in grado di meglio cogliere e valutare l’impatto delle scelte giurisprudenziali sul piano economico per quanto concerne le implicazioni sugli aspetti organizzativi e strategici dell’impresa, profili che – di regola - trovano i giuristi meno sensibili.

            Un rilevante contributo può, pertanto, essere rappresentato da una estensione delle note a sentenza pubblicate alle conseguenze sulle dinamiche e le scelte aziendali.

            E’ evidente quanto ciò possa contribuire sul piano operativo a fare della Rivista uno strumento utile per tutti gli operatori professionali, ivi comprese le funzioni aziendali responsabili del personale e dell’organizzazione.

  1. Contributo alla individuazione di temi e problemi

            Indipendentemente dai problemi affrontati dalle sentenze pubblicate e commentate, la visione aziendalistica delle figure diverse dai giuristi può consentire di evidenziare temi rilevanti sul piano giuslavoristico sui quali promuovere un confronto con i giuristi per impostare nel modo più consono le scelte da adottare nella gestione dell’azienda e nell’attività consulenziale ad essa prestata.

  1. Collaborazione alla realizzazione di convegni, seminari, corsi di formazione

            Tutti gli Ordini professionali, come è ben noto, sono attivi nell’organizzazione di iniziative di formazione rivolte ai propri iscritti: la Rivista dischiude opportunità di individuazione dei contenuti da trattare in una prospettiva multidisciplinare, consentendo altresì di portare a conoscenza di ogni interessato i programmi, le date  e le sedi di quanto programmato.

  1. Informazione sulle attività degli Organismi di mediazione e conciliazione extragiudiziale

            Gli Ordini professionali dei Consulenti del lavoro e dei Commercialisti sono protagonisti di primo piano nell’amministrazione delle procedure extragiudiziali di composizione dei conflitti, peraltro – per quanto concerne i Commercialisti - non soltanto giuslavoristici.

            Fatta, ovviamente, salva la riservatezza dei profili soggettivi dei procedimenti, appare quindi di grande interesse la possibilità di portare a conoscenza di ogni interessato i problemi emersi e le scelte adottate in sede di composizione non conflittuale delle controversie.

  1. Recensioni e segnalazioni

            Prescindendo dalle pagine dedicate agli Ordini aderenti, la Rivista dispone di una specifica rubrica di recensioni e segnalazioni bibliografiche, in relazione alla quale è auspicato il contributo degli Ordini stessi.

           

  • Pierangelo ALBINI - Direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria
  • Andrea ASNAGHI - Coordinatore del Centro Studi dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano
  • Gandolfo M. BALLISTRERI - Professore associato di Diritto del lavoro nell'Università di Messina
  • Marco BIASI - Professore Associato di Diritto del Lavoro e Docente di Comparative Labour Law presso l'Università degli Studi di Milano
  • Giuseppe BRONZINI - Già Presidente della Corte di Cassazione Sez. Lavoro,  Responsabile della Newsletter "European Rights"
  • Francesco BUFFA - Consigliere di Cassazione distaccato presso  la Corte di Strasburgo (CEDU)
  • Leonardo CARBONE - V.Presidente nazionale del CSDN  Centro Studi Domenico Napoletano, Avvocato
  • Giuseppe CASALE - Direttore Aggiunto, CIF ILO, Direttore, Turin School of Development, Segretario Generale, ISLSSL
  • Giovanni Francesco CASSANO - Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano
  • Chiara COLOSIMO - Magistrato   Tribunale del Lavoro di Milano
  • Filippo CURCURUTO - Già Presidente Corte d’Appello Sez. Lavoro Roma
  • Maurizio DEL CONTE - Professore Associato di Diritto del Lavoro, Università Bocconi
  •  Andrea DEL RE - Già V.Presidente  Scuola Superiore della Magistratura, Avvocato
  • Maurizio FALSONE -Professore Associato, Università "Cà Foscari" di Venezia
  • Lorenzo FASSINA - Responsabile Ufficio Giuridico e Vertenze CGIL nazionale
  • Diego GERACI - Componente del CNF  Consiglio Nazionale Forense, Avvocato
  • Marco LAI - Centro Studi CISL, Fondazione Tarantelli
  • Francesca MARINELLI - Professore Aggregato di Diritto del Lavoro,  Università degli Studi di Milano
  • Carla MUSELLA - Già Magistrato Corte d’Appello di Napoli Sez. Lavoro
  • Valeria PICCONE - Consigliere di Cassazione addetta al Massimario Responsabile dei rapporti con la CGUE
  • Vincenzo Antonio POSO - Componente direttivo Fondazione Giuseppe Pera, Avvocato
  • Orsola RAZZOLINI - Professore Associato di Diritto del lavoro, Università di Milano
  • Antonino SGROI - Avvocatura centrale dell’Inps.
  • Lucia TRIA - Presidente della Corte di Cassazione Sez. Lavoro
  • Anna ZILLI - Associata di Diritto del lavoro, Università di Udine

 

       Redazione

  • Pietro SERINI - Coordinamento della Segreteria Redazionale, Ufficio Comunicazione.
  • Roberta COSIO - Dottoranda di diritto civile Ca’ Foscari di Venezia
  • Valeria TIENGO - Magistrato

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.