Uncategorised
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
I QUATTRO REFERENDUM IN MATERIA DI LAVORO
Dopo che si è conclusa la raccolta delle firme per i quattro referendum promossi dalla Cgil, appare opportuna una riflessione dal punto di vista giuridico sugli effetti che l'accoglimento dei quesiti potrebbe avere sul sistema del diritto del lavoro italiano.
A tal fine LDE promuove fra i giuslavoristi una riflessione sui possibili effetti della campagna referendaria, con l'obiettivo -che connota la propria linea editoriale- di realizzare un mosaico di opinioni e pareri rappresentativi della pluralità degli orientamenti.
IL TESTO DELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA CONTENENTE I QUATTRO QUESITI REFERENDARI
Gandolfo Maurizio BALLISTRERI Università di Messina
Carlo CESTER Università di Padova
Marco FERRARESI Università di Pavia
Enrico GRAGNOLI Università di Parma
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
LA TRANSIZIONE DIGITALE E LA NUOVA DIMENSIONE DEL LAVORO
Lavoro e diritti nella rivoluzione di Internet
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MONDO DEL LAVORO
Coordina: Prof. Marco BIASI Università degli studi di Milano
Del tema LDE si è occupata diffusamente con una serie di articoli ora raccolti nel
Numero Antologico Speciale su Intelligenza Artificiale
Introduzione
Marco BIASI Università di Milano
Qualche riflessione su intelligenza artificiale e diritto del lavoro
Paolo TOSI Emerito dell'Università di Torino
Digitalizzazione e rapporto di lavoro. L´AI Act nel quadro normativo europeo a tutela del lavoratore
Vincenzo DI CERBO Già Presidente della Sezione lavoro della Corte di cassazione
Intelligenza artificiale, impatto sul lavoro e regolazione europea. L’UE mette il broncio al proprio tempo?
Giuseppe BRONZINI Già Presidente sezione lavoro Corte di cassazione
Intelligenza Artificiale, lavoro e diritto interno: note a margine del disegno di legge di iniziativa governativa
Emanuele DAGNINO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Intelligenza Artificiale e sicurezza sul lavoro
Stefania MARASSI Università di Scienze Applicate dell’Aja
Intelligenza artificiale, trasparenza e tutela dei dati aziendali
Licia GAROTTI e Giulia DI BIASE Avvocate
AI Act Regolamento (UE) 2024/1689
DDL del Governo ital. in materia di intelligenza artificiale