Uncategorised

GENDER GAP. Ancora sul soffitto di cristallo
Con la collaborazione di ADGI   Associazione Donne Giuriste Italia.

LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 2/2019 ,  3/2019 , 2/2020 , 3/2020 , 1/2021 , 3/2021 , 1/2022 2/2022 , 3/2022,1/2023 1/2023 2/2023 , 3/2023 ,1/20242/2024

Questioni di genere

A cura delle Prof.sse Maria Luisa VALLAURI Francesca MARINELLI  

Rapporto 2024 sullo stato della parità di genere nell’Unione Europea
Maria Luisa VALLAURI Università di Firenze
Francesca MARINELLI Università di Milano

"E" come EUROPA
Istituzioni, politiche e giurisprudenza nell’Ordinamento europeo integrato

a cura di Valeria PICCONE  Consigliera di Cassazione sez. Lavoro
               e Giuseppe BRONZINI  già Presidente della Cassazione Sez. Lavoro

Bilanciamento e Corte di giustizia. Un metodo di studio alternativo?
Valeria PICCONE Consigliera di Cassazione sez. Lavoro

Il lavoro nel dialogo tra le Corti nazionali e sovranazionali
Guido RAIMONDI  già Presidente titolare Sezione lavoro Corte di cassazione

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali In Europa

european rights2

"Le interviste di LDE"
Conversazioni sul lavoro

Intervista a Franco LISO
di Vito PINTO Università di Bari

I QUATTRO REFERENDUM IN MATERIA DI LAVORO

Dopo che si è conclusa la raccolta delle firme per i quattro referendum promossi dalla Cgil, appare opportuna una riflessione dal punto di vista giuridico sugli effetti che l'accoglimento dei quesiti potrebbe avere sul sistema del diritto del lavoro italiano.
A tal fine LDE promuove fra i giuslavoristi una riflessione sui possibili effetti della campagna referendaria, con l'obiettivo -che connota la propria linea editoriale- di realizzare un mosaico di opinioni e pareri rappresentativi della pluralità degli orientamenti.

IL TESTO DELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA CONTENENTE I QUATTRO QUESITI REFERENDARI

Gandolfo Maurizio BALLISTRERI  Università di Messina

Carlo CESTER Università di Padova

Marco FERRARESI  Università di Pavia

Enrico GRAGNOLI Università di Parma

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.