LA PERMANENTE RICERCA DEI CONFINI
(partendo dal recente libro di S. Giubboni "I nuovi confini della subordinazione.
Studi sul campo di applicazione del diritto del lavoro”
COPERTINA E INDICE
I confini della subordinazione tra diritto eurounitario e diritto interno
Lucia VALENTE Università di Roma "La Sapienza"
I nuovi confini della subordinazione: note introduttive
Antonio PRETEROTI Università di Perugia
Al di là della eterodirezione?
Massimo PALLINI Università degli Studi di Milano
PREVIDENZA COMPLEMENTARE, UN PIANETA POCO NOTO
Introduzione
Armando TURSI Università degli Studi di Milano
La previdenza complementare individuale: adesioni a fondi aperti e piani individuali pensionistici
Albina CANDIAN Università degli Studi di Milano
La regolazione dei conflitti di interesse e della governance delle forme pensionistiche individuali
Elisabetta RIGHINI Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
L’affermazione del diritto unionale dei cross border workers e dei EU citizens
Michele SQUEGLIA Università degli Studi di Milano
Il ruolo dei consulenti del lavoro per lo sviluppo della previdenza complementare
Potito DI NUNZIO Presidente del Consiglio dell’ Ordine provinciale dei consulenti del lavoro di Milano
L'esperienza di un Assicuratore privato
Cristina RUSTIGNOLI Country General Counsel Generali Italia spa
Previdenza complementare e fattori “ESG” tra razionalità previdenziale e legalità finanziaria
Paolo TOMASSETTI Università degli Studi di Milano
SPUNTI PER IL DIBATTITO
Il “Diritto del lavoro” di Oronzo Mazzotta: autore, opera e metodo
Silvana SCIARRA Presidente Emerita della Corte costituzionale
Sul progetto del Gruppo Freccia Rossa in tema di licenziamenti: accordi e disaccordi su un impegno di gran valore, innanzitutto per il metodo
Lorenzo ZOPPOLI Università degli Studi di Napoli Federico II
Le Grandi Dimissioni. Riflessioni di un giuslavorista sul rifiuto del lavoro.
Giorgio FONTANA Università "Mediterranea" di Reggio Calabria.
Etica del lavoro e dignità del lavoratore
Gaetano ZILIO GRANDI Università Ca’ Foscari Venezia
Inclusione nel mondo del lavoro: dalle previsioni normative ai casi pratici aziendali
Lucia TRIA Presidente della Corte di cassazione Sezione Lavoro
Ancora i riders. Discorso per immagini
I RIFLESSI LAVORISTICI DEL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA
PROFILI DI RIFLESSIONE SUL TRASFERIMENTO D'AZIENDA
LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 1/2023, 2/2023 , 3/2023 , 2/2024
I molteplici profili del trasferimento d’azienda in crisi: panoramica dopo 2 anni dall’entrata in vigore del CCI
Lucio IMBERTI Università degli Studi di Bergamo
L’effetto circolatorio dell’impresa in crisi
Anna MENICATTI Avvocata
La solidarietà obbligatoria dei debiti di lavoro nei trasferimenti aziendali
Massimo PARRAVICINI Commercialista
Il trasferimento di azienda nelle procedure di crisi: appunti sui profili di diritto commerciale
Vincenzo DE STASIO Università degli Studi di Bergamo
DAL LAVORO POVERO AL LAVORO DIGNITOSO
a partire dal libro
M.Brollo, C.Zoli, P.Lambertucci, M.Biasi, Dal lavoro povero al lavoro dignitoso. Politiche, strumenti, proposte, Adapt University Press, 2024
TESTO INTEGRALE
Introduzione
Pietro LAMBERTUCCI Università degli Studi di L’Aquila
L’enigma del lavoro povero
Marina BROLLO Università degli Studi di Udine
Le politiche di contrasto al lavoro povero
Carlo ZOLI Università degli Studi di Bologna
Brevissime note sul decent work e sul (diritto del) lavoro in trasformazione
Marco BIASI Università degli Studi di Milano
I molti volti del lavoro povero
Luisa CORAZZA Università degli Studi del Molise
Povertà lavorativa e adeguatezza retributiva
Pasqualino ALBI Università degli Studi di Pisa
Sostenibilità del lavoro e decent work
Michel MARTONE Università di Roma "La Sapienza"
Perché i salari in Italia non crescono?
Pasquale TRIDICO Università Roma Tre
gli articoli costituiscono la rielaborazione con integrazioni delle relazioni tenute al Seminario di studi tenutosi l’’8 novembre 2024 a L’Aquila