I RIFLESSI LAVORISTICI DEL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA

PROFILI DI RIFLESSIONE SUL TRASFERIMENTO D'AZIENDA

LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri  1/2023, 2/2023 , 3/2023 2/2024

I molteplici profili del trasferimento d’azienda in crisi: panoramica dopo 2 anni dall’entrata in vigore del CCI
Lucio IMBERTI  Università  degli Studi di Bergamo

L’effetto circolatorio dell’impresa in crisi
Anna MENICATTI Avvocata

La solidarietà obbligatoria dei debiti di lavoro nei trasferimenti aziendali
Massimo PARRAVICINI  Commercialista

Il trasferimento di azienda nelle procedure di crisi: appunti sui profili di diritto commerciale
Vincenzo DE STASIO Università  degli Studi di Bergamo

DAL LAVORO POVERO AL LAVORO DIGNITOSO

 a partire dal libro
M.Brollo, C.Zoli, P.Lambertucci, M.Biasi, Dal lavoro povero al lavoro dignitoso. Politiche, strumenti, proposte, Adapt University Press, 2024
TESTO INTEGRALE

Introduzione
Pietro LAMBERTUCCI  Università degli Studi di L’Aquila

L’enigma del lavoro povero
Marina BROLLO Università degli Studi di Udine

Le politiche di contrasto al lavoro povero
Carlo ZOLI  Università degli Studi di Bologna

Brevissime note sul decent work e sul (diritto del) lavoro in trasformazione
Marco BIASI Università degli Studi di Milano

I molti volti del lavoro povero
Luisa CORAZZA Università degli Studi del Molise

Povertà lavorativa e adeguatezza retributiva
Pasqualino ALBI Università degli Studi di Pisa

Sostenibilità del lavoro e decent work 
Michel MARTONE Università di Roma "La Sapienza"

Perché i salari in Italia non crescono?  
Pasquale TRIDICO   Università Roma Tre

gli articoli costituiscono la rielaborazione con integrazioni delle relazioni tenute al Seminario di studi tenutosi l’’8 novembre 2024 a  L’Aquila

LA TRANSIZIONE DIGITALE E LA NUOVA DIMENSIONE DEL LAVORO
Lavoro e diritti nella rivoluzione di Internet

GIUSTIZIA PREDITTIVA? PARLIAMONE (parte 1^)
 Spunti di discernimento fra miti, fantasie e realtà.

Coordinano Prof. Marco BIASI Università degli Studi di Milano e
                       Pres. Mariano SCIACCA Presidente di Sezione del Tribunale di Catania

Introduzione
 Marco BIASI Università degli Studi di Milano e Mariano SCIACCA Presidente di Sezione del Tribunale di Catania

Intelligenza artificiale e giustizia
Giovanni Maria FLICK   Presidente emerito della Corte costituzionale

Silvia BURELLI  Consigliera della Corte d'appello Sez. lavoro di Venezia

Luca CAPUTO Giudice del Tribunale del lavoro di Trani

Claudio CASTELLI già Presidente della Corte d’appello di Brescia

Rossella CHIRIELEISON Giudice del Tribunale del lavoro di Milano

Elena D'ALESSANDRO Università  degli Studi di Torino

Gabriele FRANZA Università degli Studi di Macerata

Marco GIACALONE Vrije Universiteit Brussel [Università Libera di Bruxelles]

Paolo INTURRI Sergio FICHERA Antonio COSTA Università degli Studi di Catania

Mauro MOLLO Giudice del Tribunale del lavoro di Torino

Sebastiano NAPOLITANO Consigliere della Corte d'appello Sez. lavoro di Napoli

Vincenzo NERI Presidente di Sez. del Consiglio di Stato.

Tiziana Assunta ORRU' Presidente del Tribunale del lavoro di Roma

Giancarlo VECCHI Politecnico di Milano

AI Act Regolamento (UE)  2024/1689

DDL del Governo ital. in materia di intelligenza artificiale

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.